
Tutti si aspettavano che la prossima collaborazione tra Timothée Chalamet e Luca Guadagnino sarebbe stata il sequel di Chiamami col tuo nome, da anni nella mente del regista. Non è però così. Dovremo dunque “accontentarci” di Bones and All, la prima produzione americana del cineasta palermitano.
La trama
Il film è tratto dall’omonimo romanzo di Camille De Angelis ed è scritto da David Kajganich, già sceneggiatore per Guadagnino in Suspiria. Viene raccontata la storia di un primo amore, quello che porta Maren (Taylor Russell), una giovane donna che impara a sopravvivere ai margini della società, e Lee (Chalamet), un reietto vagabondo dall’animo combattivo, a unirsi e intraprendere un’odissea di centinaia di chilometri nell’America di Ronald Reagan, tra botole, passaggi segreti e stradine di provincia. Tuttavia, per quanto si sforzino, qualunque strada sembra riportarli al loro tremendo passato, fino al momento finale che deciderà se il loro amore sia realmente in grado di sopravvivere al loro essere altro rispetto al mondo che li circonda.
Il cast
Il cast comprende Mark Rylance, André Holland, Jessica Harper, Michael Stuhlbarg (il padre di Elio in Chiamami col tuo nome), David Gordon-Green, Francesca Scorsese e Chloë Sevigny.

Bones and All è il primo film che Guadagnino gira in America, in particolare nella Tri-State area dell’Ohio: «Sono stato totalmente influenzato dalla cultura americana, dal cinema americano e ora dal panorama americano, quindi sono molto felice e orgoglioso di essere finalmente arrivato da questa parte dell’oceano», ha detto il regista a Deadline. «Gli ultimi mesi sono stati fantastici per me, conoscere questa parte del paese, che è bellissima e poco vista».
Nonostante l’idea di un sequel di Chiamami col tuo nome non sia ancora del tutto tramontata, il futuro di Guadagnino saranno Bones and All e il remake di Scarface, previsto per i prossimi anni.
Anche il futuro di Timothée Chalamet appare pieno di impegni. Alcuni dei titoli che lo vedranno protagonista nei prossimi anni: Dune di Denis Villeneuve, The French Dispatch di Wes Anderson, Don’t Look Up di Adam McKay e il musical su Willy Wonka (ne abbiamo parlato qui).

Studente del corso magistrale di Informazione, Culture e Organizzazione dei Media presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna. Appassionato di cinema, serie tv e di tutto il mondo dell’audiovisivo.