Amazon acquista MGM per 8,45 miliardi di dollari

Ormai è ufficiale: Amazon ha acquistato il gruppo MGM alla cifra di 8,45 miliardi di dollari. Questa è la seconda maggiore acquisizione da parte del colosso americano, dopo quella del gruppo di supermercati Whole Foods per 13,4 miliardi nel 2017. Siamo di fronte a un evento generazionale, che porta uno delle storiche società di produzione hollywoodiane sotto l’ala di un gigante dello streaming.

Metro Goldwyn Mayer nasce nel 1924 e figurava, ai tempi della golden age di Hollywood, ovvero fino alla metà del secolo scorso, tra i cosiddetti “big 5 studios”, i più importanti dell’epoca. La sua gloriosa storia è andata avanti sino ai giorni nostri, con la produzione di oltre 4 mila film e più di 10 mila episodi di serie tv, oltre che da centinaia di premi.

Questa acquisizione ha il profumo di un passaggio di consegne. Il ventunesimo secolo, e in particolare gli anni ’10 appena conclusi, è stato finora un vero e proprio cataclisma per il mondo del cinema, con l’irruzione dello streaming e dei suoi colossi, da Netflix a Disney, passando per Amazon che, probabilmente temendo lo strapotere delle due società citate e nuove possibili fusioni (come la recente tra Warner Media e Discovery), ha deciso di investire molto denaro per portarsi a casa MGM, che da ormai qualche mese cercava un acquirente.

Cosa cambia con l’acquisizione di MGM?

Amazon come prima cosa si assicura la distribuzione di tutti i film e le serie tv del catalogo MGM su Prime Video, la propria piattaforma streaming. Come seconda cosa, da ora in avanti potrà realizzare film o serie tv ambientate in universi già conosciuti o riprendere mano a franchise di successo, un po’ come ha fatto Disney con l’acquisizione di Star Wars. Questo apre le porte a infinite possibilità, visto l’immenso catalogo di contenuti originali a cui Amazon potrà accedere. Pensiamo ad esempio a una delle saghe più conosciute al mondo, quella di 007, divisa a metà tra MGM e Eon Production: d’ora in avanti ci possiamo aspettare la continuazione della serie direttamente su Prime Video o perché no, una serie tv o spin-off con protagonista James Bond.

Amazon punta a investire sempre di più in contenuti originali, il suo asset finora meno sfruttato, al contrario di Netflix, che vi ha costruito la sua fortuna, e Disney+, che solo tra Marvel e Star Wars vedrà la produzione di tantissimi nuove serie.

Sicuramente questa acquisizione si incasella in una serie di movimenti e ribaltamenti di equilibri epocale, nel mondo del cinema e della televisione. Questi anni ’20, seppur appena iniziati, solo con la pandemia hanno già portato tantissime novità e capovolgimenti di fronte. Siamo di fronte ad un nuovo corso, dove il vecchio sta lasciando posto al nuovo. Solo nei prossimi anni vedremo gli effetti.

Voi cosa ne pensate? Siete contenti di questo avvenimento? Fatecelo sapere nei commenti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *