Old: un piccolo incubo estivo

Due famiglie si concedono una vacanza in un resort esclusivo, finché, su invito dei gestori stessi,…

Fino all’ultimo indizio: uno strano rapporto tra vecchio e nuovo

Fino all’ultimo indizio (in originale The little things) è un film dalla lunga gestazione: è stato…

First Cow: da Peter Hutton al racconto di frontiera

First Cow si apre e si chiude con una dedica a Peter Hutton: nel caso della…

Dellamorte Dellamore: il prototipo di Dylan Dog

Nel 2010 accadde una cosa alquanto spiacevole: un film di quasi due ore su un mascellone…

Summer Wars: due mondi a confronto

Quando si parla di animazione giapponese, è inevitabile e istintivo pensare al nome di Hayao Myiazaki.…

Valhalla Rising: un dio in fuga dalla religione

Prima delle atmosfere suburbane tinte dalle luci notturne dei neon, c’era Valhalla Rising: un finto epic-fantasy che…

Tom à la ferme: tagliente come il grano ad ottobre

È strano a pensarci, ma Xavier Dolan può vantare nella sua filmografia un film di stampo…

Midsommar: una fiaba sul lutto e la catarsi

Ari Aster ci ricorda come l’incasellamento di un film in un genere cinematografico corrisponda spesso ad…

Climax: un’altra anomalia di Gaspar Noé

All’inizio del film si parla di paradiso:  un luogo in cui c’è bisogno di credere perché…

Cosmopolis: la paura dell’asimmetria

“Uno spettro si aggira per l’Europa” scrivevano Marx ed Engels in apertura del Manifesto del Partito…