
Uno stanziamento di 10 milioni, quello previsto dal neo ministro della cultura Gennaro Sangiuliano per far fronte all’emorragia delle sale cinematografiche.
In un’intervista a Porta a porta ha dichiarato che per accedere allo sconto sarà necessario essere in possesso dello Spid. “Si potrà andare al cinema”, ha chiarito in merito il ministro, “usufruendo di uno sconto di 3-4 euro tramite lo Spid, da parte di tutti e fino a quando non si esaurirà lo stanziamento di 10 milioni di euro, già impostato e a cui va data attuazione” .
Per saperne di più dovremo attendere il prossimo decreto attuativo, analogamente a quanto accaduto sotto il governo di Mario Draghi. Con la sostanziale differenza che stavolta non si tratterà di una detrazione fiscale o di un credito d’imposta destinato ai gestori delle sale ma di uno sconto concreto e immediato sul costo del biglietto.
Come funziona?
Al momento le informazioni disponibili sulle modalità di accesso allo sconto sono scarse. Sangiuliano ha chiarito che per usufruire dello sconto bisognerà scaricare un QR Code tramite Spid, che permetterà così l’accesso allo sconto.
La crisi di settore
Il colpevole del drastico calo degli spettatori nelle sale cinematografiche però non è solo il Covid. Senza dubbio la pandemia ha aggravato la situazione di un settore già di per sé molto indebolito dalla sempre più massiccia affermazione delle OTT.
Le piattaforme di streaming sono diventate la nemesi del cinema tradizionale. Comodità di fruizione, ampio catalogo, possibilità di condividere gli abbonamenti e prezzi contenuti ne costituiscono i punti di forza e di contrasto a discapito delle sale.

Nonostante la ripresa a pieno ritmo delle produzioni cinematografiche, i numeri dell’affluenza in sala sono ancora lontani dalle cifre pre-Covid.
Non è sicuramente d’aiuto alla causa l’aumento dei prezzi dei biglietti (anche oltre i 10€ per uno spettacolo), prodotto inevitabile del caro vita degli ultimi mesi.
La nostra speranza è che questa iniziativa governativa incentivi appassionati e non, a recarsi al cinema più frequentemente. L’esperienza della sala è fondamentale per godersi a 360° un lungometraggio, la visione streaming effettuata a casa non eguaglierà mai l’atmosfera magica di un cinema. Il nostro invito è dunque quello di sostenere, seppur nel nostro piccolo, un settore che sembra si sta trascinando alla deriva.
I titoli in sala
Novembre è un mese denso di novità e qui in seguito vi suggeriamo qualche titolo che, a nostro avviso, merita un viaggio verso il vostro cinema preferito:
- La stranezza di Roberto Andò, dal 27 ottobre 2022
- Triangle of sadness di Ruben Ostlund, dal 27 ottobre 2022
- Don’t worry darling di Olivia Wilde, dal 22 settembre 2022
- Everything everywhere all at once di Dan Kwan, dal 6 ottobre 2022
- Ti mangio il cuore di Pippo Mezzapesa, dal 22 settembre 2022

Studio Comunicazione, media e pubblicità amo il cinema, i tramonti e la fotografia. La vita è un film, scegli di essere il protagonista del tuo.