
La vita del compositore italiano raccontata da chi lo ha conosciuto e ha avuto la fortuna di collaborarci.
“Ennio” così è intitolato il nuovo documentario firmato da Giuseppe Tornatore. Un titolo semplice e coinciso, perché non c’è bisogno di grandi titoli o arpeggi, tutto il mondo conosce Ennio Morricone.
Il genio, il maestro, colui che con i suoi spartiti ha accompagnato alcune fra le più grandi pellicole mai realizzate… e non solo!
Un uomo semplice, innamorato della musica, che ha fatto della sua passione un’arte e di quell’arte la vita stessa. Si! Perché le sue composizioni una volta suonate prendono vita, creano immagini, suscitano emozioni. Un uomo che ha fatto tesoro delle sue capacità e del suo talento per divenire il più grande musicista italiano di tutti i tempi.
Giuseppe Tornatore ha voluto raccontarlo e commemorarlo tramite i ricordi e gli aneddoti di chi, come lui, ha collaborato o più semplicemente ha tratto ispirazione dall’artista romano.
La pellicola, in uscita a Gennaio, vede i racconti, i ricordi e gli aneddoti di alcuni dei più grandi, da Clint Eastwood a Tarantino, da Verdone a Morandi, da Hans Zimmer a John Williams. Insomma un evento imperdibile che ci racconterà luci e ombre del maestro della composizione cinematografica.
Vi rubo un secondo in più, per potervi raccontare quanto Morricone sia stato influente sia nel nostro che nel precedente millennio.
Questo pezzo ve lo scrive il ragazzo, prima del writer. Ragazzo che è cresciuto con la sua musica, che ha fischiettato con tutto il fiato possibile i suoi motivetti tra i vicoli del paese, che ha visto suo padre emozionarsi tra i cori della pellicola C’era una volta il West, che ascoltava interpretare Se Telefonando da sua nonna mentre stendeva i panni.
Questo pezzo ve lo scrive un ragazzo che ha esultato come un pazzo alla vittoria di quell’agognato Oscar, come se fosse salito lui stesso sul palco. Un premio meritato fino all’ultimo, ma che non serve a consacrare la sua carriera, perché con o senza Oscar, Morricone è la colonna portante della musica italiana e mondiale.
L’uomo, l’ispirazione, il genio, il Dio.
Concedetemi questo articolo, indubbiamente intimo, ma che descrive perfettamente ciò che è stato, che è, e che sarà Ennio Morricone. Egli vive, nelle colonne sonore, nella musica italiana del XX° secolo. Egli vive negli artisti contemporanei, nei pensieri di chi ha apprezzato l’artista, ma soprattutto l’uomo.
Ennio vive.
Io penso che se fra cento, duecento anni, vorranno capire com’eravamo, sarà grazie alla musica da cinema che lo scopriranno!
Ennio Morricone.