
La cifra stilistica, l’impronta digitale di ciascun direttore artistico, l’elemento che prescinde dalla solita solfa della soggettività e personalità del cinema. Di mostri sacri il mondo dello spettacolo ne ha avuti tanti, e quindi l’obiettivo di questa guida è di inquadrare alcuni tra i migliori registi in due essenziali pellicole. Tramite questi due film, spero di darvi spunti nuovi e di aiutarvi ad entrare nella mente dei migliori che vivono e hanno vissuto la loro vita dietro la macchina da presa.
Registi non in attività:
Alfred Hitchcock:
La finestra sul cortile (1954)
La donna che visse due volte (1958)
Orson Welles:
Quarto Potere (1941)
L’infernale Quinlan (1958)
John Ford:
John Ford:
Sentieri selvaggi (1956)
Ombre rosse (1939)
Ingmar Bergman:
Il settimo sigillo (1957)
Persona (1966)
Federico Fellini:
Amarcord (1973)
8 1\2 (1963)
Pier Paolo Pasolini:
Accattone (1961)
Salò o le 120 giornate di Sodoma (1975)
Akira Kurosawa:
I sette samurai (1954)
Rashomon (1950)
Francis Ford Coppola:
Il padrino (1974)
Apocalypse now (1979)
Stanley Kubrick:
Arancia meccanica (1971)
2001:Odissea nello spazio (1968)
Michelangelo Antonioni:
Professione: Reporter (1975)
Blow-up (1966)
Luchino Visconti:
Ossessione (1943)
Rocco e i suoi fratelli (1960)
Vittorio De Sica:
Ladri di biciclette (1948)
Ieri, oggi, domani (1963)
Billy Wilder:
Viale del tramonto (1950)
A qualcuno piace caldo (1959)
François Truffaut:
I 400 colpi (1959)
Jules e Jim (1962)
Jean Luc Godard:
Fino all’ultimo respiro (1960)
Bande à part (1964)
Sergio Leone:
C’era una volta in America (1984)
Il buono, il brutto, il cattivo (1966)
Bernardo Bertolucci:
Ultimo tango a Parigi (1972)
L’ultimo imperatore (1988)
Otto Preminger:
Vertigine (1944)
Tempesta su Washington (1962)
Luis Buñuel:
L’âge d’or (1930)
Il fascino discreto della borghesia (1972)
D.W. Griffith:
Nascita di una nazione (1915)
Agonia sui ghiacci (1920)
Jean Renoir:
La scampagnata (1946)
La regola del gioco (1939)
John Carpenter:
La cosa (1982)
Essi vivono (1988)
Dario Argento:
Suspiria (1977)
Profondo rosso (1995)
Registi in attività:
Martin Scorsese:
Taxi Driver (1976)
Quei bravi ragazzi (1990)
Steven Spielberg:
Schindler’s list (1993)
Incontri ravvicinati del terzo tipo (1977)
Woody Allen:
Io e Annie (1977)
Manhattan (1979)
Oliver Stone:
Platoon (1986)
JFK – Un caso ancora aperto (1991)
Roman Polanski:
Chinatown (1974)
Carnage (2011)
Spike Lee:
Fa’ la cosa giusta (1989)
La 25° ora (2002)
Alejandro González Iñárritu:
Birdman (2014)
Babel (2006)
Damien Chazelle:
Whiplash (2014)
La la land (2016)
Terrence Malick:
La sottile linea rossa (1998)
The tree of life (2011)
Quentin Tarantino:
Pulp fiction (1994)
Le iene (1992)
Paul Thomas Anderson:
Il petroliere (2007)
The master (2012)
David Lynch:
Mulholland drive (2001)
Velluto blu (1986)
Joel and Ethan Coen:
Fargo (1997)
Non è un paese per vecchi (2007)
Denis Villeneuve:
Prisoners (2013)
Arrival (2016)
Clint Eastwood:
Million dollar baby (2004)
Gli spietati (1993)
David Fincher:
Seven (1995)
The social network (2010)
Wes Anderson:
Grand Budapest Hotel (2014)
Moonrise kingdom (2012)
Christopher Nolan:
Il cavaliere oscuro (2008)
Dunkirk (2017)
Bong Joon-Ho:
Parasite (2019)
Memorie di un assassino (2003)
Richard Linklater:
Boyhood (2014)
Prima dell’alba (1995)
Alfonso Cuaròn:
Roma (2018)
I figli degli uomini (2006)
Kathryn Bigelow:
The hurt locker (2008)
Detroit (2017)
Danny Boyle:
The millionaire (2008)
Trainspotting (1996)
Tim Burton:
La sposa cadavere (2005)
Edward mani di forbice (1990)