Joker torna al cinema dal 5 all’8 dicembre

Dal 5 all’ 8 dicembre 2022 il film campione d’incassi di Todd Phillips tornerà nelle sale per una proiezione straordinaria e coinvolgerà tutti i cinema The Space.

Il film, che fece guadagnare a Joaquin Phoenix il premio Oscar per miglior attore, uscì nelle sale nel 2019 e si aggiudicò il Leone d’Oro alla 76esima edizione del Festival di Venezia. Ricordiamo inoltre che Joker passò alla storia per essere la prima pellicola a marchio DC Comics a concorrere per la candidatura a miglior film.

Proprio da qualche giorno inoltre sarebbero cominciate le riprese per il sequel, sempre firmato Todd Phillips, dal titolo Joker: Folie à deux con protagonista anche Lady Gaga nei panni di Harley Quinn. I fan non hanno però gradito la notizia che il secondo capitolo di Joker vestirà i panni di un musical. Entrambi Phoenix e Gaga si esibiranno in performance canore eseguendo brani originali. Altre informazioni tra cui la data d’uscita ufficiale al momento restano segrete.

Un Joker attualissimo

Phillips è riuscito a delineare un Joker diverso da quelli apparsi sul grande schermo fino ad oggi. E’ infatti la prima volta nella storia del cinema che il nemico più folle di Batman subisce un approfondimento psicologico così profondo e intenso.

Il Joker di Phoenix è prima di tutto un outsider, un emarginato sociale vittima di un grave disturbo psicologico che gli provoca risate incontrollabili nei momenti di tensione sociale. La crudeltà gratuita della società che non capisce e non accetta il diverso ci viene mostrata in tutte le sue sfaccettature. L’inadeguatezza disagiante che prova Arthur Fleck gli impedisce di reagire anche quando la violenza che subisce è insensata. Gli uomini sulla metro lo colpiscono per divertimento, per esorcizzare il proprio malessere, l’uomo di mezza età che ride amaramente senza motivo è la vittima ideale.

Allora il film ci pone davanti una domanda spinosa, ci mette davanti a una realtà che forse ci è scomoda, quante volte anche noi abbiamo deriso “il diverso”? Quante volte è stato più facile giudicare che cercare di capire?

La nascita di Joker coincide con la sua sete di vendetta o è solo la conseguenza estrema di una situazione esasperata? Forse per la prima volta nell’adattamento del mondo dei fumetti, ci sentiamo più vicini al cattivo che non all’eroe.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *