
Si sta lentamente avvicinando il 2022 che, per il mondo del piccolo schermo, sarà un anno estremamente prospero tra nuovi arrivi e grandi ritorni. Ecco le 10 serie Tv più attese, quelle che stanno gonfiando maggiormente l’hype dei telespettatori e che, senza dubbio, vedranno la luce nel nuovo anno (in attesa dell’ufficialità di Squid Game 2).
10) Stranger Things 4

È innegabile che “Stranger Things“, dopo una piacevole prima stagione, abbia subito un netto calo nelle due stagioni successive. Quel tocco di originalità che caratterizzava i primi episodi della serie è gradualmente andato a scemare, ma lo show ha comunque sviluppato una fanbase particolarmente appassionata e agguerrita. La quarta stagione è molto attesa e dovrebbe uscire su Netflix a inizio 2022. Molte storyline dovranno essere risolte, molti interrogativi necessitano di risposte e il teaser uscito di recente lascia pochissimi indizi, per non dire nessuno sulla stagione che verrà.
9) The Walking Dead 11B & C

Siamo giunti alla fine. Il 2022 vedrà concludersi definitivamente la storica serie tv di “The Walking Dead“. La seconda e la terza parte dell’undicesima stagione saranno rilasciate rispettivamente a febbraio e ad agosto del prossimo anno e chiuderanno una volta per tutte le vicende della serie madre. Il primo terzo di questa stagione è stato una piacevole sorpresa: ritmi alti, un buon intreccio e una lente di ingrandimento sui personaggi più importanti sono stati senza dubbio il punto di forza dei primi 8 episodi. Nei prossimi 16 ci si aspetta la chiusura dell’arco narrativo dei temibili Reapers e un focus su quella che sarà l’ultima fase della storia (come lo è nel fumetto): il Commonwealth. Le premesse per una conclusione dignitosa ci sono. Ora ci aspettiamo una scrittura degna e soprattutto delle morti importanti (da sempre punto di forza dello show). Vogliamo vedere il sangue!
8) The Boys 3

La data di uscita di The Boys Stagione 3 non è stata ancora annunciata, ma con ogni probabilità la serie vedrà la luce nella primavera del 2022. Che dire… c’è grandissima attesa e altissime aspettative. La prima stagione di questa serie fu qualcosa di rivoluzionario. La seconda riuscì a mantenersi su un buon livello, ma ora è il momento di spiccare definitivamente il volo. I personaggi sono sfaccettati e interessanti, il villain è straordinario, la produzione è ricca e ispirata. Fin qui la serie ha reso giustizia all’irriverente fumetto di Garth Ennis e Darick Robertson e ora ci aspettiamo che si consacri definitivamente come prodotto di altissimo livello.
7) Django

Dopo il recente successo sotto la direzione di Tarantino, Django è pronto a tornare, stavolta sul piccolo schermo, ma con una produzione che ha l’aria di essere tutt’altro che piccola. 10 episodi da 60 minuti l’uno, un cast d’eccezione (Noomi Rapace, Nicholas Pinnock e Matthias Schoenaerts nei panni di Django) e una trama interessante che si prospetta molto intima oltre che avvincente. Django ritroverà sua figlia e sarà protagonista di un dramma umano e commovente.
6) Percy Jackson

I due film del 2010 e del 2013 sono stati oggettivamente qualcosa di molto lontano dalla stupenda saga di libri di Percy Jackson. Ho sempre pensato che una serie tv potesse rendere senza dubbio meglio un universo fantasy complesso come quello creato da Rick Riordan e finalmente Disney ha colto l’occasione. Produttore esecutivo del progetto sarà lo stesso Riordan, che curerà sceneggiatura e casting della nuova serie sui semidei che sbarcherà su Disney+ verso la fine del 2022. La serie tratterà i primi 5 libri, ai quali verranno dedicate 5 stagioni. Noi abbiamo già fatto il nostro fantacasting e l’hype è davvero alle stelle… la sensazione è che questa volta assisteremo a un lavoro davvero ben realizzato.
5) Obi Wan Kenobi

Il mondo di Star Wars ha sempre avuto un grandissimo fascino per il pubblico e, dopo il successo di “The Mandalorian“, potremo assistere ad un altro capitolo, sul piccolo schermo, questa volta sulle vicende del maestro Jedi Obi Wan. Sappiamo pochissimo sulla trama: secondo alcuni rumors la serie si svolgerà 8 anni dopo la vendetta dei Sith. Sarà ovviamente Disney+ a lanciare questo prequel e, con ogni probabilità, lo farà nel dicembre 2022.
4) Peaky Blinders 6

Siamo tutti pronti per il ritorno della famiglia Shelby per la sesta ed ultima stagione di una serie iconica. Peaky Blinders tornerà nel 2022 e attualmente è in corso la post produzione. Lo scontro finale tra Tommy Shelby e Oswald Mosley si avvicina e la trama riprenderà esattamente da dove si era conclusa, da quel cliffhanger potentissimo che ha infuocato l’episodio finale della quinta stagione. Noi non stiamo nella pelle. Ci sono molti interrogativi da risolvere, anche pratici (l’eventuale sostituzione di Helen McCrory nel ruolo di Polly) e siamo davvero curiosi di vedere come Steven Knight abbia gestito ogni singolo aspetto di una stagione che dovrà essere all’altezza delle aspettative.
3) House of the Dragon

Potremmo quasi definirlo un grandissimo ritorno, ma se “House of the Dragon” si “limiterà” ad essere uno spinoff della serie cult Game of Thrones, la sensazione è che assisteremo all’arrivo di un nuovo colosso del panorama seriale. Prequel della serie madre, House of the Dragon sarà incentrata sulla dinastia dei Targaryen. Ambientata tra i 300 e i 200 anni prima delle vicende di Daenerys e Jon Snow, la storia vedrà come protagonisti Rhaenira Targaryen (Emma d’Arcy), Viserys Targaryen (Paddy Considine) e Daemon Targaryen (Matt Smith). La prima stagione conterà 10 episodi e ttratterà le prime fasi della sanguinosa guerra civile nota come “Danza dei Draghi“. Presto HBO tornerà a farci respirare l’aria di Westeros e, senza dubbio, dopo quella conclusione scellerata della serie madre che ancora fatichiamo a mandare giù, la nostalgia stava iniziando a farsi sentire. La lotta per il Trono sta per ricominciare…
2) The Last of Us

Finalmente. Erano secoli che aspettavamo l’annuncio. Annuncio che, alla fine, è arrivato. “The Last of Us” sbarcherà su HBO nel 2022. La serie postapocalittica tratta dal meraviglioso videogioco di Naughty Dog vedrà come protagonisti Pedro Pascal (Oberyn Martel di Game of Thrones) nel ruolo di Joel e Bella Ramsey (Lyanna Mormont) in quello di Ellie. Sono trapelate pochissime immagini dal set e non è ancora uscito nessun trailer, ma in fondo tutti sappiamo che questa serie potrebbe essere il nuovo capolavoro del mondo delle Serie TV. Il materiale di partenza è di qualità altissima, HBO è sinonimo di garanzia e noi non vediamo l’ora di immergerci nel mondo triste e brutale di The Last of Us. Il videogioco si caratterizza per una trama estremamente emozionante e coinvolgente e per la ricerca del dettaglio, la cura del particolare, elementi che non si vedono spesso, soprattutto in ambito videoludico. La storia è profonda, umana, straziante e il fatto che la serie sarà sceneggiata da Neil Druckmann (autore del gioco) e Craig Mazin (Chernobyl) è di grandissimo conforto. Se aggiungiamo che ad occuparsi della colonna sonora sarà ancora Gustavo Santaolalla, autore delle musiche della saga videoludica, beh… direi che siamo in ottime mani.

1) Il Signore degli Anelli

“Un anello per dormarli, un anello per trovarli, un anello per ghermirli e nel buio incatenarli”
Queste le indimenticabili parole di Gandalf il Grigio che, ancora oggi, ci fanno venire la pelle d’oca. Era il lontano Gennaio 2002. Il primo capitolo della memorabile saga cinematografica del Signore degli Anelli sbarcava nei cinema di tutta Italia. 20 anni dopo, Amazon Prime Video sgancerà una bomba che potrebbe rivoluzionare per sempre il nostro concetto di Serie Tv. “Il Signore degli Anelli” (se questo sarà il nome ufficiale della serie) sarà una produzione titanica: 500 milioni solo per la prima stagione della serie (e già bastano a renderlo lo show più costoso di sempre), che dovrebbe vantare almeno 5 stagioni totali. Molto probabilmente, la storia sarà un prequel degli eventi della trilogia di Peter Jackson. Ambientata nella “Seconda Era”, la serie è descritta come “dramma epico”. Le riprese si sono svolte, come da tradizione, in Nuova Zelanda. Potremmo trovarci di fronte al fenomeno televisivo che dominerà il prossimo decennio. Le aspettative sono altissime. Il terreno è insidioso, perché gli scritti di Tolkien sono terra sacra. Noi non vediamo l’ora di tornare ad ammirare le meraviglie della Terra di Mezzo.

Appassionato di cinema e serie TV