
Prendono il via le riprese per per il prequel di Mad Max: Fury Road, Furiosa diretto ancora una volta da George Miller. Le cinecamere si sono accese queste mese nel New South Wales (Australia), location dei primi due film della saga.
Protagonisti del nuovo capitolo saranno Anya Taylor-Joy (La regina di scacchi) che interpreterà Furiosa in una versione adolescente di Charlize Theron, Chris Hemsworth, Tom Burke e Nathan Jones. Il direttore della fotografia è invece Simon Duggan (Il grande Gatsby).
L’uscita è prevista per il 24 maggio 2024 e in un’intervista a Cannes Miller ha dichiarato: “Tutto quello che posso dire è che è decisamente eccitante, perché anche se fa parte dello stesso universo narrativo di Fury Road, ha anche molte delle differenze di cui abbiamo parlato. Anche in questo caso, si tratta di un’esperienza unica ma familiare. E probabilmente la differenza più grande è la durata. Fury Road si è svolto nell’arco di tre giorni e due notti, mentre questo film si svolge nell’arco di 15 anni. Quindi, è una saga”.
Trama ufficiale
“Mentre il mondo cade, la giovane Furiosa viene rapita dal Luogo Verde delle Molte Madri e finisce nelle mani di un’orda di motociclisti condotti dal signore della guerra Dementus. Sfrecciando nelle terre desolate, si imbattono nella Cittadella presieduta da Immortan Joe. Mentre i due tiranni entrano in guerra per il dominio, Furiosa deve sopravvivere ai tanti ostacoli mentre trova i mezzi per tornare a casa.”

La saga Mad Max
Scenario post-apocalittico, scarsità di beni primari, anarchia, autisti spericolati, incidenti spettacolari e personaggi sui generis sono gli ingredienti di successo che hanno consacrato la saga di Miller a vero e proprio cult.
Iniziò nel 1979 con il primo capitolo Mad Max-Interceptor, realizzato con un bassissimo budget (350/400 mila dollari) ma con un incasso di due milioni. La serie cinematografica prosegue con i film Mad Max-Il guerriero della strada (1981), Mad Max-Oltre la sfera del tuono (1985) e Mad Max:Fury Road (2015).
I film vedono come protagonista l’ex poliziotto Max Rockatansky, detto “Mad Max” oppure “Max il pazzo”, interpretato dall’attore Mel Gibson (nei primi 3) e successivamente da Tom Hardy.
Curiosità

- Il video del rapper Tupac Shakur California Love si ispira a Mad Max-Oltre la sfera del tuono e ne riprende le ambientazioni. Nel 1999 è stato inserito al 9º posto nella “MTV 100 Greatest Music Videos Ever Made”, ovvero la lista dei migliori video musicali di sempre trasmessi da MTV.
- George Miller è stato influenzato dai molti anni trascorsi come dottore in un reparto del pronto soccorso e dalle persone che ha visto morire a causa dell’alta velocità. A questo si aggiunse la crisi del carburante che nel 1973 colpì l’Australia scatenando violente rivolte tra i camionisti.
- Inizialmente Mel Gibson si presentò al casting solo per accompagnare un suo amico, Steve Bisley. Gibson aveva fatto a botte in un bar il giorno prima e aveva un occhio nero. Uno degli addetti al casting lo notò e gli disse di tornare dopo tre settimane per leggere alcune battute di Max.
- Mad Max: Fury Road vinse 6 Oscar e fu il primo film australiano a ricevere più statuette in assoluto.

Studio Comunicazione, media e pubblicità amo il cinema, i tramonti e la fotografia. La vita è un film, scegli di essere il protagonista del tuo.