
Questa serie australiana è perfetta per passare alcune ore di divertimento politicamente scorretto. La storia di Penny (Naomi Higgins), Mia (Olivia Junkeer) e Austin (Wil King) può essere descritta come una montagna russa di emozioni. Per tutte le sei puntate il trio riesce ad essere sfrontato ed emotivo. Mantenendo un’attitudine informale la serie ti porta a sentirti parte del gruppo di amici come se li conoscessi da sempre. I personaggi sono creati a 360 gradi, e mostrano sia i lati negativi che positivi del loro carattere, comprese le particolarità che rendono uniche tutte le persone. In questo modo ogni puntata mantiene quell’illusione di essere presenti nella vita di questi giovani millennials alla ricerca del loro posto nel mondo. Mia è una donna forte e indipendente, che sembra non aver mai bisogno di nessuno tendando di nasconde le sue debolezze anche dagli amici più stretti. Austin è una drag queen che ha perso l’ispirazione per i suoi spettacoli e che è alla costante ricerca dell’amore. Penny invece è una simpatica “ally” che cerca di farsi strada nell’ambiente maschilista in cui lavora. Insieme, superano giorno per giorno i problemi che si presentano, cambiando infiniti lavori e portando enorme confusione nelle loro vite.
Una stagione irriverente, che tratta con leggerezza problemi della società come razzismo, maschilismo e omofobia, attraverso un linguaggio giovane e comprensibile.

Guardo le serie tv per la maggior parte della mia settimana. Scrivere le recensioni mi fa sentire come se stessi investendo il mio tempo in qualcosa di utile. Potrei guardare Orgoglio e Pregiudizio ogni giorno della mia esistenza.