#SoloAlCinema! Lo spot ALL STAR per il tanto atteso ritorno in sala

Promosso dal Ministero della Cultura e presentato alla vigilia della 78a Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, il nuovo spot per sensibilizzare il pubblico e invitarlo al ritorno in sala.

Un cast stellare, un cortometraggio d’autore, è questa la nuova iniziativa del Ministero della Cultura per sensibilizzare il pubblico al ritorno nelle sale cinematografiche. L’iniziativa, in collaborazione con ANICA, ANEC e Cinecittà è stata lanciata alla vigilia della 78a Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, e fa parte della campagna di sensibilizzazione per invitare il popolo italiano a tornare non solo al cinema, ma a vivere la cultura del nostro paese, cosa di cui la pandemia e il coronavirus ci hanno privato per troppo tempo.

Il corto, diretto da Vincenzo Alfieri – regista de “Gli uomini d’oro” – e scritto in collaborazione con Federico Mauro, racconta l’ingresso al cinema di una giovane coppia (Claudia Napolitano e Luka Zunic), che incontra, con grande sorpresa e stupore, i più importanti attori e attrici del nostro tempo impegnati nelle vesti dello staff del cinema: Edoardo Leo e Greta Scarano sono anch’essi in fila come semplici spettatori, alla cassa troviamo Alessandro Siani assieme a Giulia Michelini e Sara Serraiocco, Lillo Petrolo e Paolo Calabresi sono al bar per vendere pop corn e bibite, Elio Germano è l’addetto alle pulizie, Pierfrancesco Favino e Anna Foglietta sono fuori dalle sale per controllare i biglietti, mentre una splendida hostess Vittoria Puccini accoglie gli spettatori in sala e alla domanda “mi può spiegare cosa sta succedendo?” risponde con un semplice “niente, siamo tornati”.

E’ proprio questo il messaggio più importante, un semplice “siamo tornati”, che racchiude tutta la semplicità e al tempo stesso la bellezza di vivere le emozioni al cinema. La sala buia, ritrovarsi in mezzo a degli sconosciuti tra l’odore dei pop corn, le immagini sullo schermo, è questa la semplice magia del cinema. L’esperienza della sala, totalizzante, unica, magica, che ci unisce, come esseri umani, e ci fa sentire vivi, ci dona vitalità.

Troviamo tra l’altro come proiezionista, in una stupenda citazione a “Nuovo Cinema Paradiso“, il regista Giuseppe Tornatore, che aziona il proiettore e successivamente allunga il suo sguardo sulla sala, dove sopraggiunge uno spettatore d’eccezione, Toni Servillo, il quale con il suo carisma si siede e domanda “che mi sono perso?”. Una domanda che sembra rivolgere a noi, a ognuno di noi, la quale ci porta a interrogarci su cosa effettivamente ci siamo persi in questi mesi, cosa la pandemia ci ha strappato e cosa non ci ha permesso di vivere. Da evidenziare infine la meravigliosa frase di Michele Placido, semplice spettatore, il quale notando la protagonista intenta a “chattare” al telefono le si avvicina e le dice “signorina, mi raccomando al cinema niente cellulare”. Una frase emblematica, che serve a sottolineare e ad enfatizzare come in un luogo di unione e condivisione come il cinema non ci sia bisogno della tecnologia, e anzi, sia necessario staccarsi da tutti i nostri apparecchi tecnologici di cui siamo schiavi e in cui siamo immersi ogni giorno, per recuperare ciò che di più vero ci appartiene, la nostra umanità.

Per celebrare il ritorno del nostro staff alla creazione di nuovissimi articoli, dopo una piccola pausa estiva, vi invitiamo calorosamente a recuperare lo spot All Star se ancora non l’avete fatto e “mi raccomando”, ricordate che i veri film si guardano solo dove le emozioni si possono vivere, ovvero #SoloAlCinema!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *